Napoli, il Comune non paga le tasse: cartelle per 2 milioni

Si tratta di Ici, Tasi, Tari e Imu per gli immobili posseduti negli altri comuni. Somma Vesuviana aspetta 900 milioni

Palazzo San Giacomo, sede dell'Amministrazione comunale di Napoli
Palazzo San Giacomo, sede dell'Amministrazione comunale di Napoli
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Martedì 7 Novembre 2023, 18:32 - Ultimo agg. 18:36
3 Minuti di Lettura

Comune di Napoli subissato dalle cartelle esattoriali. Più di due milioni di debito per mancato pagamento di Ici, Imu, Tasi e Tari ai Comuni nei quali l'amministrazione napoletana possiede immobili. La questione, che ha costretto gli uffici a cercare i soldi necessari a pagare, ha il sapore del contrappasso: i napoletani vengono rincorsi da migliaia di cartelle esattoriali inviate da un Comune che, a sua volta, subisce lo stesso trattamento.

 


Il problema, è bene puntalizzarlo subito, non è stato generato dalla Giunta attuale: tutti i debiti accumulati, per un totale di 2.188.807,23 euro, risalgono al periodo che va dal 2011 al 2020, tutti anni nei quali la città è stata amministrata da Luigi de Magistris.

Però il conto viene pagato oggi, dalla giunta di Gaetano Manfedi.

La questione è venuta fuori con vigore quando è stato predisposto il bilancio di previsione 2023-2025. In realtà la vicenda era già nota da tempo e c'era stato un tentativo di inserire le somme dovute nel fondo passività potenziali del 2022. Ma la richiesta venne presentata con ritardo, sicché quel macigno piomberà sul bilancio del 2023.

Tutto nasce perché il Comune di Napoli ha proprietà immobiliari anche in città limitrofe, e per quelle proprietà bisogna versare tutti i tributi richiesti. A Napoli per dieci anni qualcuno s'è dimenticato di pagare le tasse e oggi arriva il conto salato. L'elenco dei creditori che hanno inviato cartelle esattoriali, comprende  15 comuni della Campania che, stando alla determina di assunzione di spesa assunta dal Comune, dovrebbero riuscire a vedersi pagate, almeno, le cartelle esattoriali che hanno inviato a Palazzo San Giacomo.

Video

In cima alla lista delle città che attendono le cifre più consistenti c'è Somma Vesuviana alla quale Palazzo San Giacomo deve quasi un milione di euro; subito dopo, nella lista dei creditori, c'è Casalnuovo che attende pagamenti per più di 700mila euro. Ecco l'elenco completo dei debiti accumulati dal Comune di Napoli 

  • Somma Vesuviana € 937.281,28
  • Casalnuovo € 717.098,80
  • Quarto € 198.944,00
  • Mugnano € 98.409,80
  • Saviano € 59.290,00
  • Marano € 50.593,02
  • Castello di Cisterna € 49.300,51
  • Pomigliano d'Arco € 48.444,80
  • San Vitaliano € 40.667,59
  • Caivano € 14.723,00
  • Portici € 14.309,89
  • San Paolo Belsito € 13.357,54
  • San Felice a Cancello € 6.200,52
  • Torre Annunziata € 4.240,00
  • San Michele di Serino € 53,04

© RIPRODUZIONE RISERVATA