Salerno, incrocio pericoloso a Pastena e semaforo rotto

Si tratta dell'incrocio tra via Dei Mille e via medaglie d'Oro a Salerno: nei pressi ci sono anche due scuole

Un impianto semaforico
Un impianto semaforico
di Gianluca Sollazzo
Martedì 21 Maggio 2024, 06:20
3 Minuti di Lettura

Incrocio pericoloso a Pastena. L’impianto semaforico tra via dei Mille e via Medaglie d’Oro da oltre due settimane non è funzionante. È stato annunciato dal Comune un vasto piano di ammodernamento degli impianti su via Santoro fino al Lungomare Marconi. Ma nel resto della città, soprattutto nella zona orientale, qualcosa va necessariamente rivisto agli incroci.

È il caso della super trafficata via Dei Mille. Qui, da diversi giorni, il semaforo che disciplina il transito all’incrocio con via Medaglie d’Oro, non segnala più né il rosso né il verde.

Operativo solo il lampeggiante che, però, arreca non poco disagio ad automobilisti e passanti. È necessario provvedere al suo ripristino con estrema urgenza.

A causa del mancato funzionamento dei semafori, la viabilità risulta estremamente pericolosa sia per i pedoni, sia per gli automobilisti. Oramai, quasi quotidianamente si verificano incidenti, che solo fatalmente non hanno determinato danni irreversibili. I veicoli sfrecciano senza rispettare le precedenze e chi deve attraversare è colto in impasse.

Una situazione al limite della sicurezza stradale. Nei giorni scorsi è intervenuto anche il coordinamento cittadino di Forza Italia Giovani Salerno ritenendo indispensabile la riattivazione di questo impianto semaforico «giacché la viabilità è realmente compromessa, con diversi sinistri già avvenuti ed una generale confusione del traffico di cui ovviamente risente l’intero quartiere di Pastena, essendo via dei Mille una delle arterie principali della città».

Inoltre, sempre su via Dei Mille, a causa di oleandri non potati, la visibilità di chi attraversa la strada è sensibilmente ridotta e molto spesso automobili e ciclomotori passano spesso con il semaforo rosso, quando è attivo.

Eppure la strada è densamente popolata e percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli per la presenza di due scuole: il liceo Alfano I e l’Istituto Santa Caterina. Eppure la manutenzione dei semafori è tra le priorità di spesa dell’amministrazione. Sono stati stanziati 235 mila euro per la dotazione in centro e sul Lungomare Marconi di 7 semafori intelligenti che dovrebbero essere installati tra l’estate e settembre. Altri 20 mila euro sono destinati alla manutenzione dei semafori ordinari.

L’ammontare dei proventi derivanti dall'accertamento di tutte le violazioni del Codice della Strada, al netto delle spese occorse per i procedimenti amministrativi, è pari ad 2.67.027,81 euro. Questo l’incasso derivante dalle sanzioni comminate ai salernitani nel 2023 per violazione delle regole del codice della strada.

Con delibera di giunta, l’amministrazione comunale ha dato l’ok all’utilizzo dei proventi per la riqualificazione di strade, segnaletica e apparecchiature per potenziare la sicurezza. Ok a 334.650 euro per la segnaletica, 20 mila per i semafori, 669 mila euro per il rifacimento del manto stradale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA