Farmaceutica, Menarini: 3,4 miliardi
di euro di fatturato nel 2016

Farmaceutica, Menarini: 3,4 miliardi di euro di fatturato nel 2016
Venerdì 3 Febbraio 2017, 18:33
2 Minuti di Lettura
Il Gruppo Menarini continua la sua ascesa. Lo scorso anno, infatti, il fatturato consolidato si è attestato a 3,46 miliardi di euro contro i 3,32 miliardi dell'anno precedente. Menarini, che ha presentato gli ultimi dati a Firenze in occasione di un incontro per fare il punto sulle strategie del gruppo, ha escluso ipotesi di quotazioni in borsa.


«Preferiamo investire in azienda per la nostra ricerca», ha detto il presidente Lucia Aleotti che ha fatto un bilancio degli ultimi anni insieme a Domenico Simone, componente del Consiglio di amministrazione. Il gruppo conta ora 16.686 dipendenti. Nel 2016 ne sono stati assunti 500 di cui la metà in Italia.


In tutto sono 15 gli stabilimenti produttivi nei quali lo scorso anno sono state prodotte 570 milioni di confezioni. Dal 2000 al 2016 il gruppo ha pagato stipendi per 10,2 miliardi e imposte per 2 miliardi. L'Italia rappresenta il 27% del fatturato globale, ma, come ha sottolineato Simone, «è proprio in Italia che l'azienda versa il 61% del totale delle imposte».(
. Lo scorso anno, infatti, il fatturato consolidato si è attestato a 3,46 miliardi di euro contro i 3,32 miliardi dell'anno precedente. Menarini, che ha presentato gli ultimi dati a Firenze in occasione di un incontro per fare il punto sulle strategie del gruppo, ha escluso ipotesi di quotazioni in borsa.


«Preferiamo investire in azienda per la nostra ricerca», ha detto il presidente Lucia Aleotti che ha fatto un bilancio degli ultimi anni insieme a Domenico Simone, componente del Consiglio di amministrazione. Il gruppo conta ora 16.686 dipendenti. Nel 2016 ne sono stati assunti 500 di cui la metà in Italia. In tutto sono 15 gli stabilimenti produttivi nei quali lo scorso anno sono state prodotte 570 milioni di confezioni. Dal 2000 al 2016 il gruppo ha pagato stipendi per 10,2 miliardi e imposte per 2 miliardi. L'Italia rappresenta il 27% del fatturato globale, ma, come ha sottolineato Simone, «è proprio in Italia che l'azienda versa il 61% del totale delle imposte».