Mezzo secolo di lotte del secondo sesso in una mostra fotografica collettiva e itinerante a cura di Luisa Festa

Mezzo secolo di lotte del secondo sesso in una mostra fotografica collettiva e itinerante a cura di Luisa Festa
di Donatella Trotta
Lunedì 19 Marzo 2018, 12:36 - Ultimo agg. 13:53
4 Minuti di Lettura
Che genere di memoria coltiviamo, per generare futuro? E quale genere di futuro sostenibile immaginiamo, mentre percorriamo il ponte del presente che collega le due sponde del passato e dell’avvenire nel fluire della Storia? Lo sguardo acquamarina di Luisa Festa si interroga da decenni su questi temi. Con caparbia, silenziosa tenacia. Catturando attimi di storia femminile con gli scatti della sua fedele macchina fotografica: a collezionare, negli anni, frammenti di ricordi collettivi di un grande mosaico spesso sommerso, che poco ha a che vedere con l’attuale narcisismo di massa dell’epoca della “fenomenologia del selfie”. Perché Luisa Festa, sociologa napoletana esperta di politiche di genere, non ha pretese artistiche bensì documentarie. Impegnata civilmente nell’associazionismo delle donne e politicamente nelle istituzioni (è stata per tredici anni Consigliera di Parità della Provincia di Napoli, oltre ad aver accompagnato tutte le fasi del movimento delle donne partenopee dalla fine degli anni ’70, anche con il suo lavoro di sostegno nel Centro Donna del Comune di Napoli) nello spinoso campo delle pari opportunità, delle discriminazioni sessuali nel mondo del lavoro e della tutela dell’occupazione femminile, ha tra l’altro partecipato, in qualità di Ong, anche alla IV Conferenza Mondiale delle Donne di Pechino nel 1995 “registrando” immagini che poi hanno fatto parte di alcune mostre fotografiche e soprattutto di un Archivio privato di immagini di storia del “secondo sesso” che fa così memoria preziosa del Movimento delle donne e di donne in movimento a Napoli, e non solo.

Una selezione significativa di questi scatti sarà esposta, fino al 30 marzo (orari: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.00) in una mostra fotografica collettiva e itinerante che si inaugura il 20 marzo alle ore 12 presso la sede del Consiglio regionale a Napoli (centro direzionale, isola F13, piano terra, area Biblioteca Delcogliano) e che si intitola non a caso «Fotografia di una storia: 1968-2018. Femminismo e movimenti delle donne a Napoli e in Campania». Curata da Luisa Festa e promossa dal Consiglio regionale della Campania, Commissione Pari Opportunità, Consulta regionale femminile e Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, la mostra passa infatti in  rassegna mezzo secolo di lotte sulla irrisolta questione femminile attraverso una sequenza di una cinquantina di foto che illustrano diverse stagioni di impegno femminile e femminista all’ombra del Vesuvio. Metà del corpus in mostra è firmato da Festa, integrato da ulteriori immagini provenienti da altri Archivi fotografici di Cgil Campania, Press Foto, Mensa Bambini Proletari, Tre Ghinee/Nemesiache, Udi di Napoli, Madrigaleperlucia, Associazione Inmovimento di Salerno. «Perché lo spirito di questa iniziativa – spiega la curatrice – è quello di un lavoro in progress volutamente corale, per dare il senso di una continuità della partecipazione delle donne a manifestazioni per la richiesta di diritti e di libertà, filo conduttore della mostra. Una esposizione che parte da un nucleo di 25 mie foto, quasi tutte in bianco e nero, per  chiudersi non a caso con le immagini a colori dei movimenti più recenti, da “Se non ora, quando?” a “Non una di meno”, contro l’aumento esponenziale di femminicidi. E in ogni tappa delle prossime sedi campane – aggiunge Festa – la mostra si arricchirà di nuove testimonianze documentarie dei singoli territori interessati».

Con la curatrice, saranno presenti all’inaugurazione napoletana le attuali Presidenti degli organismi Natalia Sanna, Simona Ricciardiello,  Rosaria Buno, la consigliera regionale delegata alle pari opportunità, Loredana Raia, e la Presidente del Consiglio Rosetta D'Amelio. L’iniziativa si avvale anche di un comitato tecnico-scientifico di tutto rispetto, composto da Maria Argenzo, Laura Capobianco, Giuliana Esposito, Maria Vittoria Montemurro e Ilaria Perrelli, che sottolineano:  «Abbiamo scelto di mostrare attraverso le immagini le fasi importanti dei movimenti a Napoli e in Campania  ben consapevoli che si tratta di una scelta che lascia fuori altri momenti, altrettanto importanti.  Il femminismo infatti, dovunque nel mondo, non è un percorso lineare che procede diritto per la sua strada,  a volte sembra perfino inabissarsi assumendo l’andamento di un fiume carsico, ma procede inarrestabile, perché coinvolge i corpi e le menti, gli individui e le singolarità, gli uomini e le donne, le relazioni tra le generazioni, le forme della socialità e del potere. E allora cercheremo di mostrare come tutto ciò ha cambiato e continua a  cambiare la nostra società, un lavoro in progress di ricerca, di documentazione e di coinvolgimento, per arrivare ad un quadro articolato e comprensibile della nostra storia, della storia delle donne ma anche degli uomini e di come e se gli apparati, le relazioni sociali, si sono fatti attraversare dal pensiero e dalla libertà femminile nella nostra Campania».

Per queste ragioni, il percorso della mostra segue un andamento cronologico, a testimoniare di volta in volta le fasi salienti della lotta, ma «va anche ricordato - sottolinea ancora il comitato - che nessuna delle tematiche è stata mai abbandonata, man mano che altri spazi di libertà si aprivano e il “diritto di avere dei diritti” diventava più consapevole e più cogente, come viene  spiegato in sintesi attraverso le didascalie che accompagnano le foto». Già. Lo testimonia anche l’esergo di Lucia Mastrodomenico, scelto per la locandina della mostra: «Le donne non sono tutte uguali; percorsi di crescita, le forme rappresentative, la memoria storica, sono diversi per ognuna di noi. Ciò nonostante sappiamo per esperienza che i conflitti per le diverse appartenenze sono per noi una risorsa utile, non solo per andare avanti, ma per far sì che il nostro lavoro non produca mai la riduzione ad un’unica voce, pensiero, progetto». E il pensiero della differenza, malgrado tutto, può fare – ancora – la differenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA