Addio a Vovelle, lo storico marxista che spiegò la Rivoluzione e amò Napoli

Addio a Vovelle, lo storico marxista che spiegò la Rivoluzione e amò Napoli
di Luigi Mascilli Migliorini
Martedì 9 Ottobre 2018, 10:30
4 Minuti di Lettura
Le battaglie combattute tra François Furet e Michel Vovelle, il grande storico scomparso sabato all'età di 85 anni, rappresentano, forse, l'ultima grande prova civile di un sapere, la storia, che si è poi accomodato in precisazioni erudite, in discussioni piegate, più che legate, alla più povera delle attualità. Erano nate, le loro battaglie, anche prima che l'occasione del bicentenario della Rivoluzione francese, nel 1989, le rendesse più serrate, perfino aspre, ed erano il frutto di due percorsi intellettuali, ancor prima che storici e politici, profondamente diversi. Per Furet il marxismo aveva rappresentato l'attesa dei suoi anni giovanili e alla Rivoluzione era arrivato seguendo un percorso progressivo di allontanamento da quegli anni, con una rilettura, soprattutto, dei classici della tradizione liberale, a partire da Tocqueville, dai quali aveva tratto forse anche oltre lo spirito di quegli autori - una carica anti-rivoluzionaria che sembrava rivolgersi più che alla stessa Rivoluzione francese, a quella sua singolare eredità che era stata, nel 1917, la Rivoluzione bolscevica. Per Vovelle, al contrario, i classici rimanevano i grandi storici del 900 francese, Albert Mathiez, Georges Lefebvre, uomini di quella Francia in cui la Terza Repubblica aveva spinto la sua passione democratica fino all'esperimento del Fronte popolare e per i quali la Rivoluzione di ottobre rimaneva se non il compimento di quella francese, il segnale che il mondo restava in cammino nel solco tracciato il 14 luglio del 1789.
 
Per avventura il 1989 fu anche l'«anno mirabile» della caduta del muro di Berlino e della fine dell'Unione Sovietica. Lo straordinario corto-circuito che il calendario consegnava ai protagonisti di quella battaglia, ne rese lo scontro più incandescente e denso di significato. Mentre Furet armava la sua polemica di strumenti teorici che avrebbero costitutito, qualche anno più tardi, l'ossatura del suo celebre Il passato di un illusione, Vovelle, in quel momento presidente dell'illustre Institut d'Histoire de la Révolution française, apriva le porte ad una interpretazione «mondiale» della Rivoluzione, promuovendo dibattiti, stimolando ricerche che avrebbero dovuto aiutare a comprendere quale lascito fondamentale, quale insostituibile presenza nel mondo contemporaneo, rappresentasse quell'evento che non aveva aperto le porte solo alla libertà dei liberali, ma alla speranza di eguaglianza (e dunque ancora e più fortemente di liberazione) delle classi diseredate, dei poveri del mondo che così come non avevano da allora cessato di soffrire, non avevano neppure cessato di sperare.

Tutto questo nasceva dalle profonde convinzioni di un intellettuale che non aveva mai abbandonato il campo della riflessione teorica, spiegandosi e spiegando un marxismo tutt'altro che illibertario. Nasceva dalla forza di uno storico che non si era mai fermato alle categorizzazioni di maniera, ma aveva esplorato archivi, individuato fonti poco note e soprattutto poco convenzionali (ricordo i suoi lavori legati all'immaginario e alla rappresentazione iconica degli anni della Rivoluzione). Ma nasceva, in primo luogo, dalla inesauribile generosità del suo carattere, dalla forza della sua fiducia nell'uomo e nelle sue realizzazioni, anche quando esse sembrano mostrare limiti inevitabili e produrre errori che sono sempre la premessa di un riscatto in avanti.

Quella generosità diventava, per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, un'accoglienza premurosa, un sorriso costante, condito di una ironia che sapeva sempre essere bonaria, mai cattiva. Per questo è stato, per un paio di generazioni di studiosi dell'età settecentesca e rivoluzionaria, il maestro per eccellenza, lo storico a cui sapevi di dovere e poter ricorrere, andando a Parigi, che egli non amava molto, preferendo le più misurate atmosfere della Provenza, della sua Aix, dove era poi tornato a vivere, in una casa deliziosa, sempre aperta ai suoi più giovani amici, con un ruscello se ricordo bene - che le correva accanto. Vovelle, peraltro, non era stato solo un grande studioso della Rivoluzione. La morte e l'Occidente in cui mescolava fonti e documentazioni diverse e insolite, si allinea tra i maggiori risultati di quella irriproducibile, felice stagione della storiografia francese che porta i nomi di Duby, Le Goff, Braudel.

Grande amico di Napoli ha dedicato alla sua sfortunata rivoluzione del 1799, da lui studiata con attenzione in un quadro generale che ne valorizzava la sua appartenenza alle grandi speranze dell'Europa giacobina, pagine tra le più importanti. E come non ricordare i suoi incontri con Gerardo Marotta, discussioni e lezioni nel Palazzo Serra di Cassano con un pubblico a cui piaceva la dichiarata commistione tra la battaglia del passato e quella del presente. Meminisse iuvabit, ci spiegavano allora, e questo, oggi, dichiariamo di aver imparato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA