Poste italiane: webinar gratuiti di educazione finanzaria su successione, il welfare e gli investimenti

Sottotitoli e interprete LIS per rendere accessibili a tutti gli incontri di informazione 

Webinar di Poste italiane
Webinar di Poste italiane
Lunedì 20 Maggio 2024, 15:52 - Ultimo agg. 18:15
2 Minuti di Lettura

Proseguono per i cittadini di Terra di lavoro gli appuntamenti in modalità webinar, sul tema dell’Educazione Finanziaria.

Questa settimana in particolare sono previsti tre incontri, il primo domani, 21 maggio, dedicato al tema de “Il risparmio e gli investimenti” e gli altri due giovedì 23 maggio con le tematiche “Il passaggio generazionale” e “Il Welfare, il diritto al benessere”.

Per ciascuna giornata sono previste due sessioni, alle 10 e alle 16.30, durante i quali i relatori condivideranno con i partecipanti tanti utili suggerimenti su come gestire al meglio risparmi e investimenti e raggiungere così il proprio benessere finanziario, come pianificare il proprio passaggio generazionale per essere dei “buoni antenati” e per comprendere quali sono i soggetti pubblici e privati che possono contribuire, attraverso il welfare, al benessere finanziario personale e collettivo e sull’opportunità di pianificare da subito il proprio percorso previdenziale.

Video

Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari.

I webinar saranno disponibili, come sempre, per tutti i cittadini anche con sottotitoli e interprete Lis. Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, come ad esempio, il “Glossario di Educazione Finanziaria, Assicurativa e Previdenziale” che, con oltre 530 vocaboli fornisce un utile supporto per agevolare la fruizione dei contenuti presenti nelle varie sezioni del sito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA