Sana alimentazione, gli esperti di Fattoria Zero nelle scuole di Castellammare

Il progetto "Dico a Te" contro le dipendenze dai sociale che amplificano i disturbi alimentari

Sana alimentazione, gli esperti di Fattoria Zero nelle scuole di Castellammare
Sana alimentazione, gli esperti di Fattoria Zero nelle scuole di ​Castellammare
di Fiorangela d'Amora
Martedì 21 Maggio 2024, 12:31
3 Minuti di Lettura

Esperti di alimentazione nelle scuola di Castellammare di Stabia per confrontarsi con i giovani studenti sul cibo e i principi di una corretta alimentazione. Coinvolti in una iniziativa della cooperativa Primavera dall’8 al 20 maggio gli alunni dell’Istituto Panzini e gli studenti più grandi dell’Istituto tecnico Vitruvio.

I promotori del marchio “Fattoria Zero” hanno presentato un progetto sugli stili di vita sani, presso gli Istituti scolastici del territorio, sviluppato grazie alla collaborazione con il progetto Dico A Te contro le dipendenze dai social, che amplificano e sono connesse ai disturbi alimentari. Un'iniziativa il cui obiettivo è sensibilizzare studenti e insegnanti sull'importanza dell'adozione di stili di vita corretti per preservare il benessere individuale che va dalla qualità dei prodotti alla scelta delle migliori soluzioni per un'alimentazione equilibrata e corretta.

L'esperto ha illustrato il concetto del biologico, dell'alimentazione sana, dei prodotti a chilometro zero e dei progetti di reinserimento sociale tramite la possibilità di svolgere attività lavorative in un contesto protetto. «Optare per prodotti locali non solo garantisce freschezza e qualità, ma anche una serie di benefici per la salute. Gli alimenti a chilometro zero, provenienti da coltivazioni locali e stagionali (come quelli di Fattoria Zero), sono più nutrienti rispetto a quelli che percorrono lunghe distanze prima di arrivare sulle nostre tavole.

Inoltre, sono caratterizzati da un uso limitato di pesticidi sintetici, fertilizzanti chimici ed organismi geneticamente modificati, privilegiando invece metodi agricoli sostenibili e rispettosi dell’ambiente», ha spiegato la responsabile del progetto Benedetta Miele.

Video

Il team di Fattoria Zero ha preparato una serie di merende biologiche per gli studenti, durante gli incontri nelle varie scuole, le quali le sono state degustate ed apprezzate dai ragazzi. «ln un’epoca in cui le tentazioni alimentari sono ovunque e le cattive abitudini alimentari sono diffuse, fare scelte consapevoli a riguardo diventa essenziale per il benessere a lungo termine. Un messaggio che vogliamo trasmettere ai ragazzi: cambiare abitudini alimentari al fine di avere una vita sana, energica e soddisfacente», conclude Miele.

© RIPRODUZIONE RISERVATA