La «tomba di Dracula» a Napoli: ecco cosa si è scoperto su una misteriosa iscrizione

La «tomba di Dracula» a Napoli: ecco cosa si è scoperto su una misteriosa iscrizione
di Marco Perillo
Lunedì 19 Novembre 2018, 16:28 - Ultimo agg. 16:40
3 Minuti di Lettura
La storia è nota. Nel 2014, come raccontò in esclusiva «Il Mattino», un gruppo di ricercatori individuò nel sepolcro del nobile Mattia Ferrillo, all'interno del chiostro di Santa Maria la Nova, il possibile luogo di sepoltura segreto di Vlad Tepes III l'impalatore, voivoda di Valacchia passato alla storia come Dracula. Il motivo potrebbe essere legato alla presenza della presunta figlia di Vlad nella corte aragonese e all'alleanza dell'ordine del Drago che vide coinvolto il reame napoletano, quello magiaro e per l'appunto quello di Valacchia in difesa contro i turchi ottomani. A supporto di questa tesi, all'interno della cappella Turbolo di Santa Maria la Nova fu trovata una misteriosa iscrizione dai caratteri incomprensibili: una sorta di messaggio in codice da decifrare, sul quale, come a più riprese ha scritto il nostro giornale, sono stati compiuti alcuni studi. 



In particolare su questa iscrizione negli ultimi mesi è stata effettuata un’indagine a cura dell’ingegnere nucleare Claudio Falcucci, uno dei massimi esperti europei di diagnostica d’arte. Nel corso dei secoli indicata da pareri autorevoli come una semplice traduzione dal greco, il testo dell’epigrafe, da quanto si è scoperto, è scritto, in realtà, in un linguaggio ancora sconosciuto. L’unico elemento decifrato è appunto il nome «Vlad», che ricorre più volte. L’esame è stato effettuato al termine di un delicato restauro iniziato lo scorso febbraio.

La ricerca dell’ing. Falcucci è giunta ad una conclusione precisa: la scritta non risale alla fine dell’800, come ipotizzato finora, ma probabilmente a trecento anni prima. Proprio il processo di restauro ha consentito di verificare come alcune lettere dell’iscrizione siano state ridipinte più volte nel corso dei secoli e sempre senza che venissero in alcun modo alterate.

«L’idea inziale era che questi interventi fossero stati realizzati a cavallo tra il XIX e XX secolo» ha spiegato Falcucci «Lo svolgimento di analisi basate sulla fluorescenza indotta da radiazioni ultraviolette, su riprese all’infrarosso e su prelievi di pigmenti ha invece rivelato che questi interventi sarebbero iniziati molto prima e che la datazione dell’iscrizione potrebbe risalire anche al XVI sec.».

Gli esiti dell’indagine, dunque, confermano che l’iscrizione presente a S. Maria la Nova risale ad un periodo congruente con quello dell’ipotetico soggiorno napoletano del conte Vlad-Dracula, all’epoca in stretto contatto con la corte aragonese, e, soprattutto, con quello della sua morte.
 


«Questa iscrizione criptata della Cappella Turbolo e la nota tomba della famiglia Ferillo nell’attiguo Chiostro di San Giacomo della Marca, effigiata con un enorme dragone come per gli appartenenti all’Ordine del Dragone, un tempo potrebbero essere state collocate l’una accanto all’altra, poiché tutte le tombe del Chiostro precedentemente erano collocate in Chiesa» ha chiarito Giuseppe Reale, presidente dell’associazione Oltre il Chiostro onlus. «Le ricerche condotte le hanno messe al centro di una suggestiva ipotesi, che sta contribuendo a fare dell’intero Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, ancora di più, uno dei principali attrattori turistici e culturali del centro storico di Napoli».

I risultati della ricerca diagnostica e, più in generale, l’affascinante ed ipotetica tesi della sepoltura di Vlad III a Santa Maria la Nova saranno presentati nel corso del convegno «Ortodossia/Eterodossia: lo spazio slavo di fronte alle divisioni della cristianità dal Medioevo ad oggi» in programma il 22 e 23 novembre 2018 presso l’Università degli Studi di Napoli L'Orientale; in tale occasione ne parlerà il professor Giuseppe Reale - ricercatore e docente della Unipegaso, nonché presidente dell’associazione Oltre il Chiostro onlus che gestisce il Complesso Monumentale di S. Maria la Nova – nel corso di una visita guidata per gli studiosi partecipanti alle giornate di studio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA