Ercolano, l'emozionante viaggio al centro della terra nel teatro antico

Ercolano, l'emozionante viaggio al centro della terra nel teatro antico
di Marco Perillo
Domenica 17 Giugno 2018, 17:06 - Ultimo agg. 19 Giugno, 11:47
3 Minuti di Lettura

Nell'ottobre del 1709 il contadino Ambrogio Nocerino, detto Enzechetta, residente tra Resina e Portici, volendo ampliare un pozzo per irrigare il suo orticello ritrovò nel sottosuolo alcuni marmi antichissimi. scavando scavando, si ritrovò direttamente sul proscenio del teatro antico di Ercolano, la città sepolta dall'eruzione del 79 d. C. che in questo modo, per la prima volta, venne alla luce. Oggi, scendendo per venticinque metri nelle viscere di materiale vulcanico solidificato, coperti da caschetti e con le torce in mano, è possibile ammirare il pozzo di Enzechetta. Proprio così, perché dopo 20 anni di chiusura grazie all'impegno del direttore degli scavi di Ercolano Francesco Sirano il teatro antico è stato riaperto. Per visitarlo occorre acquistare i biglietti su Ticketone o alla biglietteria degli scavi. Prossimi appuntamenti nei pomeriggi del 23, 24, 30 giugno, 1 luglio; 6, 7, 13, 14 ottobre (15 euro il biglietto).
 

 

Il cuore in gola e le emozioni, addentrandosi nella summa e media cavea scavate nella roccia scura, mentre le gocce di umidità scendono dall'alto e si scoprono frammenti architettonici, colonne, pitture e addirittura le firme dei viaggiatori del Grand Tour di Sette e Ottocento, sono all'ennesima potenza. Sebbene dal punto di vista scultoreo sia rimasto poco - il principe d'Elboeuf, condusse una prima privatissima esplorazione tramite cunicoli sotterranei, prelevando statue e altri tesori - il viaggio al centro di quella terra antica, trasudante di storia, appare come qualcosa di unico e ha il sapore dell'evento internazionale.

Accompagnati dalle guide di Coopculture, l'avventura si snoda lungo i percorsi scavati in epoca borbonica e dopo l'Unità d'Italia, tra gallerie e cunicoli, anfratti leggendari, stele con iscrizioni di uomini illustri come Marco Nonio Balbo, il cui volto, calco di una statua, è stato sorprendentemnte impresso nella roccia vulcanica, poco prima del pozzo di Enzechetta. 

Nel 1738 re Carlo di Borbone prese le redini della situazione e ordinò l’esplorazione massiccia del teatro sotterraneo affidandola al funzionario Roque Joaquín de Alcubierre che cavò dal sottosuolo nuove meraviglie. L'illuminato sovrano  Carlo di Borbone intuì subito che la scoperta di Ercolano era un potente veicolo di promozione e di propaganda del suo territorio – nonché del prestigio per la sua casata – e si affrettò a far preparare bozzetti e stampe dei gioielli che man mano venivano fuori per diffonderli nelle varie corti europee. Spinto dal successo, dopo qualche anno il sovrano decise di dare nuova linfa agli scavi di Pompei, altra grandiosa città sepolta da pomici eruttive e lapilli. 

Sorprendente, mentre ci si addentra sempre di più tra archi e nicchie, volte a botte e decorazioni in stucco, è scoprire come il teatro antico ercolanese sia diventato, durante la seconda guerra mondiale, un ricovero antiaereo. Ci sono ancora gli attacchi per l'elettricità ormai arrugginiti e alcuni cunicoli ostruiti da pietre e materiali di risulta. Qui gli abitanti di Resina si rifugiarono durante i bombardamenti. Ed è suggestivo ritrovare i cittadini di oggi una volta tornati a riveder le stelle, tra vicoli, scalette e fondaci che appaiono quasi in continuità col passato sotterraneo. 




 

© RIPRODUZIONE RISERVATA