Commissario Ricciardi day, il fumetto all'università

Commissario Ricciardi day, il fumetto all'università
di Diego Del Pozzo
Martedì 10 Ottobre 2017, 12:25
3 Minuti di Lettura
Dopo tanta attesa da parte dei lettori di Maurizio de Giovanni, arriva il giorno del debutto in libreria delle avventure a fumetti del suo celebre commissario Ricciardi targate Sergio Bonelli Editore, l'azienda leader di settore in Italia grazie a decine di personaggi popolarissimi, come i classici Tex e Dylan Dog. E proprio la Napoli che fa da scenario abituale per le indagini di Luigi Alfredo Ricciardi, commissario della Squadra mobile della Regia questura negli anni Trenta del Novecento, ospita domani uno speciale Ricciardi day, che anticipa di un giorno l'uscita nelle librerie della prima graphic novel targata Bonelli, Il senso del dolore, trasposizione dell'omonimo romanzo, con sceneggiatura di Claudio Falco e disegni di Daniele Bigliardo.

Per festeggiare «Il commissario Ricciardi a fumetti» gli appuntamenti sono due. Domattina, dalle 9 alle 13, nell'aula magna del dipartimento di Scienze sociali della Federico II, nell'ambito dei corsi di Sergio Brancato (tra gli sceneggiatori della serie), dopo l'introduzione del prorettore Arturo De Vivo e del direttore del Dipartimento, Enrica Amaturo, toccherà proprio a de Giovanni confrontarsi sul tema della letteratura che attraversa i media con ospiti come Alberto Abruzzese, Gabriele Frasca, Francesco Pinto, Francesco Nardella e altri ancora. Nel pomeriggio di domani, quindi, il cinema-teatro Acacia al Vomero ospiterà alle 18.30 la presentazione del volume, alla presenza di Maurizio de Giovanni, del direttore editoriale della Sergio Bonelli Editore, Michele Masiero, del curatore Luca Crovi e degli autori: gli sceneggiatori Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terracciano; i disegnatori Daniele Bigliardo (suoi anche gli studi preparatori dei personaggi e le copertine della serie), Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi; i coloristi Ylenia Di Napoli, Mariastella Granata, Francesca Carotenuto, Marco Matrone e Andrea Errico, coordinati da Mario Punzo e Giuseppe Boccia della Scuola italiana di Comix di Napoli.

Come gli altri tre volumi che seguiranno nei prossimi mesi, Il senso del dolore uscirà in duplice veste editoriale: giovedì (a Napoli già domani) nelle librerie in grande formato cartonato, tra un mese nelle edicole come classico albo popolare bonelliano. Sceneggiato da Falco e disegnato da Bigliardo che s'è ispirato all'attore Andy Garcia per le fattezze di Ricciardi il primo volume è ambientato nella Napoli del 1931, scossa da un vento gelido e dalla notizia della morte violenta del tenore Arnaldo Vezzi, trovato cadavere in camerino al San Carlo. A risolvere il caso è chiamato proprio Ricciardi, commissario introverso e tormentato, capace fin da bambino di vedere i morti nell'ultimo attimo di vita. «Ciò che come scrittore posso rendere attraverso la narrativa», sottolinea de Giovanni, «è in primo luogo l'interiorità dei personaggi, i sentimenti più che le azioni. Il lavoro sui linguaggi visivi, invece, affida l'interiorità alle espressioni, ai volti e alle interazioni. Per questo, Il commissario Ricciardi a fumetti non è traduzione della mia inventiva letteraria, bensì di quanto io avevo immaginato in un'altra fantasia». Da parte sua, l'ideatore grafico del personaggio, Bigliardo, aggiunge: «La trasposizione dal racconto scritto a quello per immagini non è mai indolore, ma le scelte che si compiono sono ardue e coinvolgono, non senza sacrificio, l'immaginario e l'operato dell'autore. Quando si legge un romanzo, per esempio, ciascuno immagina il volto dei protagonisti e dover assegnare un volto definitivo a personaggi tanto letti e amati è di per sé complesso, ma anche stimolante».

I quattro volumi - ma la serie proseguirà - saranno disponibili a cadenza quadrimestrale e conterranno 158 pagine di fumetto, arricchito nella versione libraria da inediti apparati redazionali. Dopo Il senso del dolore, le altre tre storie saranno La condanna del sangue (sceneggiatura di Sergio Brancato, disegni della Stellato), Il posto di ognuno (sceneggiatura di Terracciano, disegni di Nespolino) e Il giorno dei morti (sceneggiatura di Falco-Terracciano-Brancato, disegni di Siniscalchi).
© RIPRODUZIONE RISERVATA