L'ultima meraviglia del Mann:
riapre l'ipogeo romano di Caivano

L'ultima meraviglia del Mann: riapre l'ipogeo romano di Caivano
di Marco Perillo
Sabato 29 Settembre 2018, 16:27 - Ultimo agg. 17:20
2 Minuti di Lettura
Un piccolo gioiello di epoca romana semisconosciuto, dimenticato dagli anni che passano e da tanta indifferenza. Adesso l'ipogeo di Caivano conservato e ricostruito all'interno del Museo Archeologioco Nazionale di Napoli rivede la luce e presto sarà riaperto al pubblico. Ad annunciarlo via social il direttore del Mann, Paolo Giulierini, con un post: «Con il recupero del terzo giardino sarà possibile visitare l'ipogeo di Caivano con le sue spettacolari pitture di cui parte ora il restauro. Un'altra offerta en plein air del Mann è in preparazione».
 
 

Si tratta di un ipogeo funerario, rinvenuto nel centro in provincia di Napoli nel 1923 e successivamente trasportato al
Museo Archeologico Nazionale. Il monumento è altamente suggestivo: presenta infatti una ricca ricca decorazione dipinta che ben testimonia la pittura funeraria romana tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C. e che è stata studiata stato dall'architetto Olga Elia che produsse una relazione con tanto di apparato illustrativo  pubblicata nella serie dei Monumenti Antichi della Reale Accademia Nazionale dei Lincei del 1931.

L'ipogeo si trovava originariamente in via Libertini. 
La località in cui sorge Caivano fu abitata anticamente da piccoli nuclei di osco-sanniti. Successivamente il territorio fu via via interessato da ondate migratrici di atellani in fuga dalla loro città. Dopo la seconda guerra punica, quando nel 216 per la defezione da Roma durante la seconda guerra punica Atella fu saccheggiata e distrutta,  il piccolo villaggio osco si popolò fino ad assumere i caratteri di un vero e proprio centro abitato, chiamato praedium Calavianum o Calvanium, ovvero podere della gens Calavia, una famiglia capuana un cui ramo era stata immessa nel possesso del preesistente villaggio per la fedeltà mostrata a Roma durante la seconda guerra punica. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA